AUSL : SELEZIONE PER LE FASCE ECONOMICHE, UNA SCELTA CHE NON PIACE AI LAVORATORI

 

Ricordano ancora quell'incontro sulle fasce economiche gli RSU del NurSind , il sindacato degli infermieri, “l'azienda si presentò con un pacchetto di idee già stabilite e la possibilità di contrattazione fu minima.

 

Le fasce economiche, assieme ai vari progetti furono presentati a pacchetto completo, prendere o lasciare, proprio per quel motivo non accettammo di firmare l'accordo in quanto i soldi del fondo del comparto (soldi dei dipendenti) non devono essere decisi unilateralmente dall'azienda altrimenti viene meno quello che è il ruolo del sindacato stesso.”

 

Tutte le sigle dei sindacati autonomi non furono d'accordo con questa imposizione infatti gli unici a firmare l'accordo furono io sindacati confederali.

 

Quello che gli RSU del NurSind inoltre non hanno condiviso oltre alla selezione è lo scaglionamento in tre anni per ottenere la fascia economica in quanto chi prenderà la fascia nel 2017 avrà gli arretrati per l'anno 2016 mentre quelli che la otterranno negli anni successivi non la otterranno.

 

La nostra proposta era quella di non procedere con i progetti di area amministrativa e infermieristica e di mettere quelle quote nelle fasce economiche in modo da poterle attribuire tutte nello stesso anno, anche perchè i progetti così per come sono stati impostati non servono a valorizzare nessuno se non ad incentivare i dipendenti al rientro sul proprio giorno di riposo per sopperire alla carenza di personale.

 

Quanto allo straordinario effettuato in azienda usl, circa 240000 ore, significa che vi è una consuetudine all'uso dello straordinario, non si tratta quindi di una eccezionalità, per questo il NurSind ha inviato diffida attraverso il suo legale Avv. Domenico De Angelis per il mancato pagamento dello straordinario e l'azienda non può pensare di metterlo in recupero così come dichiarato dal DG Massimo Annicchiarico.

 

L'ausl non può opporsi al pagamento dello straordinario richiamando i limiti di spesa imposti dal bilancio di previsione, il famoso “fondo per la retribuzione dello straordinario in quanto l’autorizzazione al lavoro straordinario e´, per la P.A. e per il dirigente del servizio cui è assegnato il dipendente che svolge il lavoro straordinario, assunzione di responsabilità gestionale e contabile, pertanto l'ausl dovrà pagare gli straordinari con i fondi del bilancio aziendale.

 

Ogni singolo lavoratore potrà rivolgersi ai nostri delegati per il riconoscimento degli straordinari in busta paga attraverso una vertenza nei confronti dell'azienda.

Scrivi commento

Commenti: 0